La Casa delle Farfalle arriva al Parco Uditore Palermo!!!

La Casa delle Farfalle arriva al Parco Uditore Palermo!!!
Un gradito ritorno nonché un evento di grande interesse ludico, didattico e ricreativo che prende il via a partire da venerdì 11 marzo alle 10.30, e che rimane visitabile fino al 12 giugno 2022.


Dopo lo straordinario successo di tre anni fa al Museo Riso di Palermo, l’esposizione itinerante torna dunque quest'anno nel capoluogo siciliano con una nuova struttura, realizzata all’interno del parco, adibita ad un vero e proprio giardino d’inverno all’interno della quale ognuno avrà la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti e belle del mondo. Le farfalle saranno libere di volare all’interno della struttura.
La Cooperativa sociale Parco Uditore, che si occupa della gestione e della manutenzione dell'area, senza l'ausilio di fondi pubblici, è lieta di invitare la cittadinanza a questo nuovo e colorato appuntamento culturale che animerà il parco ed offrirà ai suoi visitatori un'esperienza unica nel suo genere.


Per rendere l’esplorazione della casa delle farfalle più accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno gli studenti ad immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche adattative e curiosità.


È molto importante sottolineare che per ogni installazione di una di queste “case speciali”, di pura bellezza, non si registra alcun maltrattamento delle specie animali coinvolte.

Parco Uditore Palermo vi aspetta per mostrarvi questo meraviglioso spettacolo!!!!!

24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA