COOPERATIVE IN SICILIA
Legacoop Sicilia stabilisce e gestisce i rapporti con le Istituzioni pubbliche regionali e locali, con le organizzazioni datoriali, sindacali e sociali presenti nel territorio regionale, contribuendo alla definizione delle strategie e delle politiche nell’interesse del sistema cooperativo siciliano
La Mission di Legacoop è quella della tutela, rappresentanza, assistenza, vigilanza, promozione delle cooperative aderenti e in particolare:
- rappresenta gli interessi presso le istituzioni pubbliche regionali e locali;
- assiste le cooperative sia nella fase di costituzione e start-up che in quella del consolidamento;
- promuove la cultura cooperativa, dei suoi valori, principi e identità;
- vigila per la salvaguardia del carattere mutualistico e solidaristico della cooperativa;
- è presente con sportelli presso la sede della Comunità Economica Europea;
- è Ente Nazionale di Servizio civile ed ha progetti approvati in tutti i capoluoghi siciliani di provincia;
- sostiene le cooperative sociali che gestiscono i beni confiscati alla mafia, in base alla legge 109 del 1996.
Storia della lega nazionale delle cooperative e mutue
Nei lunghi anni del suo operato e nelle battaglie che ne hanno segnato la storia, la cooperazione anche in Sicilia ha dovuto affrontare la necessità di coniugare solidarietà e crescita economica. Per farlo ha saputo instaurare legami forti nel territorio, fare rete e intrecciare relazioni sociali tali da far maturare una più salda coesione sociale, stimolare e rafforzare una sana competizione economica.
La cooperazione siciliana oggi è rappresentata da piccole e medie imprese che nel loro agire quotidiano riescono a rispondere a nuovi bisogni e a nuove domande, strutturando al contempo un’offerta adeguata e personalizzata. Nel 2017 in tutta la Sicilia le imprese aderenti a Legacoop sono circa 1400.
Impegno in ogni settore economico
Le cooperative e le associazioni fanno parte della Legacoop Sicilia sono attive in tutti i settori dell’economia.
In particolare, la distinzione per settore vede:
- 393 cooperative nella produzione e lavoro;
- 320 cooperative nel settore sociale;
- 249 cooperative nelle abitazioni;
- 179 cooperative nei servizi;
- 161 cooperative nel comparto agricolo;
- 26 cooperative nel settore dei trasporti;
- 20 cooperative nella pesca.
Infine, si annoverano nella lista delle partecipanti la COOP e il CONAD Sicilia.
La lotta per i diritti dei lavoratori
Per la Sicilia, il settore dell’agroalimentare e quello della pesca rappresentano ancora una risorsa ineludibile per lo sviluppo dell’economia locale e nazionale.
Le cooperative e le associazioni che operano in tale ambito si impegnano ad assicurare ai loro lavoratori i diritti sanciti dalla legge, dalla costituzione italiana in primis ma anche dalle normative frutto di lotte sindacali spesso aspre e sofferte.
Tutte queste conquiste e i diritti ottenuti non saranno mai derogati da parte delle cooperative di Legacoop.
I Settori di Legacoop
La struttura associativa di Legacoop Sicilia si articola in Associazioni di settore, che organizzano le Cooperative in relazione ai diversi ambiti di attività:
- Associazione cooperative consumatori - Coop: è il centro delle cooperative di consumatori;
- Cooperative di consumo;
- Cooperative di dettaglianti ANCD;
- Cooperative agroalimentari;
- Cooperative Legacoop abitanti;
- Cooperative di produzione e servizi;
- Legacoopsociali;
- Legacoop Cultura, Turismo e comunicazione;
- Generazioni.
Basti pensare alla riforma della politica agricola comune, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021: in riferimento ad essa le questioni sono la difesa delle risorse economiche destinate alla PAC e il rischio assolutamente da evitare di una nazionalizzazione di tale politica europea.
A livello nazionale, inoltre, il settore vitivinicolo è in attesa dell’emanazione del bando per rappresentare progetti di promozione in ambito OCM vino pur restando da tempo in attesa di alcuni decreti attuativi del cosiddetto testo unico della vite e del vino.
Per approfondire alcune questioni fondamentali per le associazioni compilate il modulo di contatto