“Filiera ittica sostenibile” | Sciacca | 22 settembre convegno organizzato da Legacoop Sicilia

Sciacca (Ag), 20 settembre 2022 - Imprese ecosostenibili e acquisti consapevoli da parte dei consumatori. Ma anche scelte mirate da parte di chi amministra il territorio, scelte che vanno dall’istituzione di aree marine e costiere protette all’incoraggiamento di forme di pesca, di allevamento ittico e di turismo rispettose della vita del mare. Le iniziative capaci di tutelare le risorse marine ma che allo stesso tempo possono soddisfare le aspettative di reddito delle aree marinare, saranno al centro dell’incontro organizzato per il 22 settembre prossimo a Sciacca (Ag) da Legacoop Sicilia. Al convegno, che si terrà al cinema multisala Badia Grande di piazza Gerardo Noceto, a partire dalle ore 10, sono previsti numerosi contributi di economisti, esperti della materia e operatori della pesca. 


Al centro del dibattito la sostenibilità ambientale, economica e politica del settore ittico, gli accordi di filiera e i relativi bandi. Si parlerà poi di innovazione, di pratiche e di reti sostenibili. 


La complessa tematica che vede coinvolti operatori della pesca, amministratori locali e consumatori, verrà introdotta da Annamaria Ribaudo coordinatrice dell’area agroalimentare. A seguire Antonio Lo Coco, amministratore della coop Blu Ocean e in Legacoop Sicilia responsabile del settore pesca, che farà il punto sullo stato dell’arte dei progetti siciliani di fiere ittiche sostenibili. Analogo l’intervento di Vincenzo Marinello, presidente della società fra i pescatori di Sciacca e docente all’Università Kore di Enna, che focalizzerà l’attenzione sulle iniziative riguardanti la marineria dell’area di Sciacca. Sono previsti i contributi di Salvatore Tomaselli, docente dell’Università di Palermo ed Elena Balboni, biologa e vicepresidente della coop Safos. I due relatori affronteranno il tema della sostenibilità della pesca e delle attività marinare dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 


Tra i relatori anche Vincenzo Fasone (docente Unipa) che descriverà modelli di business sostenibili con particolare riferimento all’imprenditoria giovanile, Gioacchino Fazio (docente Unipa) che si soffermerà sugli accordi di filiera alla luce del recente bando ministeriale ed Elena Ghetti, responsabile nazionale del settore pesca e acquacoltura ddi Legacoop Agroalimentare, che approfondirà il tema della multifunzionalità nel settore ittico. 


Le conclusioni sono affidate a Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia.


L’Ufficio Stampa

Angela Sciortino - tessera n. 61868

cell. 3288103173


6 ottobre 2025
Sul sito del Masaf https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/156 sono in corso di pubblicazione le graduatorie relative all'arresto definitivo dell'attività di pesca ai sensi di quanto previsto dall'articolo 20 del Regolamento (UE) 2021/1139.
6 ottobre 2025
Il presente Avviso pubblico contribuisce all’attuazione dell’Azione 3 dell’Obiettivo Specifico 1.1 della Priorità 1 del PN FEAMPA 2021-2027.  Beneficiari  - Amministrazioni pubbliche nel cui territorio insistono porti, luoghi di sbarco o sale di vendita del pescato asservite all’attività peschereccia limitatamente alle aree ad uso pubblico agli addetti e alle attività connesse (ormeggio, sbarco, vendita diretta del pescato ed attività connesse) - Autorità di Sistema Portuale del mare titolari e/o gestori di porti di pesca e/o di luoghi di sbarco Data scadenza: 01/12/2025 entro le 23:59
24 settembre 2025
Ingresso libero per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista siciliano sul giudice Cesare Terranova, film del 2024, non ancora andato in onda in TV. Introducono il film: Pasquale Scimeca, regista; Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia; Giovanni Pagano direttore ASCC Coop. Modera: Elvira Terranova, giornalista. Sabato 20 settembre, ore 20.45 © MuST23 - Via Monsignor Siino, Capaci