“Filiera ittica sostenibile” | Sciacca | 22 settembre convegno organizzato da Legacoop Sicilia

Sciacca (Ag), 20 settembre 2022 - Imprese ecosostenibili e acquisti consapevoli da parte dei consumatori. Ma anche scelte mirate da parte di chi amministra il territorio, scelte che vanno dall’istituzione di aree marine e costiere protette all’incoraggiamento di forme di pesca, di allevamento ittico e di turismo rispettose della vita del mare. Le iniziative capaci di tutelare le risorse marine ma che allo stesso tempo possono soddisfare le aspettative di reddito delle aree marinare, saranno al centro dell’incontro organizzato per il 22 settembre prossimo a Sciacca (Ag) da Legacoop Sicilia. Al convegno, che si terrà al cinema multisala Badia Grande di piazza Gerardo Noceto, a partire dalle ore 10, sono previsti numerosi contributi di economisti, esperti della materia e operatori della pesca. 


Al centro del dibattito la sostenibilità ambientale, economica e politica del settore ittico, gli accordi di filiera e i relativi bandi. Si parlerà poi di innovazione, di pratiche e di reti sostenibili. 


La complessa tematica che vede coinvolti operatori della pesca, amministratori locali e consumatori, verrà introdotta da Annamaria Ribaudo coordinatrice dell’area agroalimentare. A seguire Antonio Lo Coco, amministratore della coop Blu Ocean e in Legacoop Sicilia responsabile del settore pesca, che farà il punto sullo stato dell’arte dei progetti siciliani di fiere ittiche sostenibili. Analogo l’intervento di Vincenzo Marinello, presidente della società fra i pescatori di Sciacca e docente all’Università Kore di Enna, che focalizzerà l’attenzione sulle iniziative riguardanti la marineria dell’area di Sciacca. Sono previsti i contributi di Salvatore Tomaselli, docente dell’Università di Palermo ed Elena Balboni, biologa e vicepresidente della coop Safos. I due relatori affronteranno il tema della sostenibilità della pesca e delle attività marinare dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 


Tra i relatori anche Vincenzo Fasone (docente Unipa) che descriverà modelli di business sostenibili con particolare riferimento all’imprenditoria giovanile, Gioacchino Fazio (docente Unipa) che si soffermerà sugli accordi di filiera alla luce del recente bando ministeriale ed Elena Ghetti, responsabile nazionale del settore pesca e acquacoltura ddi Legacoop Agroalimentare, che approfondirà il tema della multifunzionalità nel settore ittico. 


Le conclusioni sono affidate a Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia.


L’Ufficio Stampa

Angela Sciortino - tessera n. 61868

cell. 3288103173


Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.