Disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati

Come noto anche per l’annualità 2023 è prevista l’emanazione del decreto che dispone l’interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle a divergenti (OTT)” e/o “sfogliare – rapidi (TBB)”.

In continuità a quanto attuato dal 2019, sarà prevista l’obbligatorietà di effettuare, oltre ai giorni continuativi di arresto temporaneo, un determinato numero di giorni aggiuntivi che varia in base alle caratteristiche tecniche dell’unità da pesca e alla GSA di appartenenza e/o operatività.

Al fine di permettere alle imprese interessate di effettuare sin dal 1° gennaio p.v. le giornate aggiuntive di arresto temporaneo per l’annualità 2023, nelle more dell’emanazione del Decreto in oggetto, le stesse imprese sono autorizzate a presentare, nelle consuete modalità di trasmissione, pertanto, entro le ore 9.00 del giorno prescelto, la comunicazione scritta all’Autorità marittima del porto base e/o d’iscrizione.

Alla luce di quanto sopra si invitano le Autorità a ricevere le comunicazioni già dal 1° gennaio 2023 e a considerarle utili ai fini del conteggio dei giorni aggiuntivi che saranno determinati con l’emanando Decreto ministeriale.

Si comunica che la presente circolare è reperibile sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Si confida nella più fattiva collaborazione.

Riccardo Rigillo

Direttore Generale

(firmato digitalmente ai sensi del C.A.D.)


Consulta l'allegato

Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.