Ai Responsabili Regionali di legacoop Agroalimentare e Pesca

Buongiorno,

segnalo a tutti i titolari di impianti: fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc, che il GSE dal 7 Luglio ha iniziato ad inviare la  comunicazione di inclusione nel perimetro di impianti interessati dall'articolo 15 bis del DL 27 gennaio 2022, n. 4 del cosiddetto “Decreto Sostegni ter”. 

 

Dall'11 luglio 2022 è online il portale del GSE Extra Profitti che troverete al seguente Link:

https://www.gse.it/servizi-per-te/news/extra-profitti-online-il-portale-per-la-richiesta-di-esenzione

nel quale i produttori che rientrano nel perimetro di applicazione dell'art. 15-bis del DL 4/2022 convertito dalla Legge 25/2022, potranno inoltrare al GSE, nel termine di 30 giorni e comunque entro il 10 agosto 2022, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per richiedere l'esenzione totale o parziale dall'applicazione del meccanismo di compensazione dei ricavi previsto dal decreto.

 

Il 15 Luglio, nel portale, sono pubblicate le Regole Tecniche nelle quali sono inserite le modalità di calcolo dell'extra profitto da restituire.

 

Si ricorda a tal proposito che il meccanismo a due vie previsto dall'art. 15-bis si applica a impianti FV con P > 20 kWp:

· che beneficiano di premi fissi da Conto Energia;

· che non accedono a meccanismi incentivanti entrati in esercizio prima del 01 gennaio 2010.

Le disposizioni del citato art. 15-bis non si applicano all’energia oggetto di contratti di fornitura conclusi prima del 27 gennaio 2022 a condizione che non siano collegati all’andamento dei prezzi del mercati spot dell’energia e che, comunque, non siano stipulati a un prezzo medio superiore del 10% rispetto al valore dei prezzi €/MWh dell’Allegato Ibis:

· Centro nord 58;

· Centro sud 57;

· Nord 58;

· Sardegna 61;

· Sicilia 75;

· Sud 56;

Gli impianti a cui si applica l'art. 15-bis del DL 4/22 sono riportati anche nella FAQ disponibile al link https://supportogse.service-now.com/csm?id=faq&sys_id=8d58c55587ac15d0f8c563df8bbb3580.

24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA