Ai Responsabili Regionali di legacoop Agroalimentare e Pesca

Buongiorno,

segnalo a tutti i titolari di impianti: fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc, che il GSE dal 7 Luglio ha iniziato ad inviare la  comunicazione di inclusione nel perimetro di impianti interessati dall'articolo 15 bis del DL 27 gennaio 2022, n. 4 del cosiddetto “Decreto Sostegni ter”. 

 

Dall'11 luglio 2022 è online il portale del GSE Extra Profitti che troverete al seguente Link:

https://www.gse.it/servizi-per-te/news/extra-profitti-online-il-portale-per-la-richiesta-di-esenzione

nel quale i produttori che rientrano nel perimetro di applicazione dell'art. 15-bis del DL 4/2022 convertito dalla Legge 25/2022, potranno inoltrare al GSE, nel termine di 30 giorni e comunque entro il 10 agosto 2022, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per richiedere l'esenzione totale o parziale dall'applicazione del meccanismo di compensazione dei ricavi previsto dal decreto.

 

Il 15 Luglio, nel portale, sono pubblicate le Regole Tecniche nelle quali sono inserite le modalità di calcolo dell'extra profitto da restituire.

 

Si ricorda a tal proposito che il meccanismo a due vie previsto dall'art. 15-bis si applica a impianti FV con P > 20 kWp:

· che beneficiano di premi fissi da Conto Energia;

· che non accedono a meccanismi incentivanti entrati in esercizio prima del 01 gennaio 2010.

Le disposizioni del citato art. 15-bis non si applicano all’energia oggetto di contratti di fornitura conclusi prima del 27 gennaio 2022 a condizione che non siano collegati all’andamento dei prezzi del mercati spot dell’energia e che, comunque, non siano stipulati a un prezzo medio superiore del 10% rispetto al valore dei prezzi €/MWh dell’Allegato Ibis:

· Centro nord 58;

· Centro sud 57;

· Nord 58;

· Sardegna 61;

· Sicilia 75;

· Sud 56;

Gli impianti a cui si applica l'art. 15-bis del DL 4/22 sono riportati anche nella FAQ disponibile al link https://supportogse.service-now.com/csm?id=faq&sys_id=8d58c55587ac15d0f8c563df8bbb3580.

Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.