Prorogata la scadenza del Bando per il Servizio Civile Universale al 10 febbraio 2022.

Prorogata la scadenza del Bando per il Servizio Civile Universale al 10 febbraio 2022.
Sei pronto a vivere 12 mesi in squadra con noi?
Allora invia subito la tua candidatura per partecipare ai colloqui di selezione dei nuovi volontari del 
#ServizioCivileUniversale
I volontari selezionati andranno ad affiancare i nostri operatori nelle attività individuate nella scheda di progetto che puoi trovare cliccando qui 
https://www.legacoopsicilia.it/bando-servizio-civile-2021
 La candidatura si invia esclusivamente online;
Il progetto avrà una durata di 12 mesi;
Il rimborso spese sarà di €444,30 mensili;
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione finale e un'attestazione delle competenze acquisite, entrambi validi ai fini curriculari.
Per scegliere i nostri progetti ed inoltrare la tua candidatura, vai su 
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/
Clicca su: SCEGLI IL TUO PROGETTO IN ITALIA;
Inserisci
Regione: Sicilia
Provincia:
Codice Sede:
Titolo del progetto:
Ricorda che...
Per inoltrare la tua candidatura:
 devi possedere lo SPID;
devi avere tra i 18 ed i 29 anni non compiuti;
 non devi aver prestato già il servizio civile o averlo interrotto (con eccezioni da valutare...);
 non devi aver riportato condanne penali;
 devi essere cittadino/a italiano/a o anche straniero ma avere regolare permesso di soggiorno;
 non devi appartenere a forze di polizia o a corpi armati.
 devi avere pronto il curriculum vitae
ATTENZIONE
La scadenza per la presentazione delle domande è stata Prorogata a giovedì 10 febbraio 2022 ore 14.00.
Per ulteriori info contattaci scrivendo a: serviziocivile@legacoopsicilia.it, e saremo lieti di darvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per fare la vostra scelta.

turismo sostenibile
24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA