Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni

Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni, che da Ministro dell’Interno portò all’approvazione della legge Rognoni – La Torre che istituisce il reato di associazione mafiosa e consente la confisca dei beni illecitamente accumulati, in una terribile stagione per il nostro Paese caratterizzata dalle uccisioni dello stesso Pio La Torre con Rosario Di Salvo e del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo.


In questa circostanza, a 40 anni da quegli omicidi politico mafiosi e dall’approvazione della legge, partecipiamo con cordoglio al ricordo di un uomo politico espressione di una classe dirigente.


Rognoni con quella legge riuscì a perseguire il bene comune istituendo una legge poi migliorata dalle successive modifiche a partire dalla 109/96 che consente la destinazione dei beni confiscati ad uso sociale per associazioni e cooperative e che ci ha consegnato tante storie di riscatto di intere comunità.


In questa data vogliamo rivolgere il nostro appello a tutto l’arco costituzionale, ai candidati per la composizione del nuovo parlamento affinché si possa intervenire con maggiore efficacia su alcuni aspetti che Legacoop Sicilia ha voluto attenzionare con le iniziative degli scorsi mesi.


Rafforzamento delle esperienze di concessione in comodato gratuito dei terreni già nella fase di sequestro, per prevenire l’abbandono a tutela del bene ma anche del preposto qualora risulti estraneo al termine del procedimento.


Valorizzazione degli impegni economici sostenuti dai soggetti gestori affinché, in presenza di buone pratiche e corretto uso sociale dei beni confiscati gli investimenti sostenuti rappresentano punteggio premiale nei bandi per la riassegnazione dei beni.


Sostegno a percorsi di emancipazione dei lavoratori di aziende colpite da confisca, attraverso la sensibilizzazione e il supporto alla costituzione di cooperative che possano rilevare le aziende portandole nel perimetro della legalità.


#virgiliorognoni


LegacoopSicilia_DigitalComunication

Dott.ssa AnnaMaria Ribaudo

Tel. 091/6268633 - 389/1120487

Via A.Borrelli n. 3 - 90139 Palermo



6 ottobre 2025
Sul sito del Masaf https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/156 sono in corso di pubblicazione le graduatorie relative all'arresto definitivo dell'attività di pesca ai sensi di quanto previsto dall'articolo 20 del Regolamento (UE) 2021/1139.
6 ottobre 2025
Il presente Avviso pubblico contribuisce all’attuazione dell’Azione 3 dell’Obiettivo Specifico 1.1 della Priorità 1 del PN FEAMPA 2021-2027.  Beneficiari  - Amministrazioni pubbliche nel cui territorio insistono porti, luoghi di sbarco o sale di vendita del pescato asservite all’attività peschereccia limitatamente alle aree ad uso pubblico agli addetti e alle attività connesse (ormeggio, sbarco, vendita diretta del pescato ed attività connesse) - Autorità di Sistema Portuale del mare titolari e/o gestori di porti di pesca e/o di luoghi di sbarco Data scadenza: 01/12/2025 entro le 23:59
24 settembre 2025
Ingresso libero per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista siciliano sul giudice Cesare Terranova, film del 2024, non ancora andato in onda in TV. Introducono il film: Pasquale Scimeca, regista; Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia; Giovanni Pagano direttore ASCC Coop. Modera: Elvira Terranova, giornalista. Sabato 20 settembre, ore 20.45 © MuST23 - Via Monsignor Siino, Capaci