Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni

Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni, che da Ministro dell’Interno portò all’approvazione della legge Rognoni – La Torre che istituisce il reato di associazione mafiosa e consente la confisca dei beni illecitamente accumulati, in una terribile stagione per il nostro Paese caratterizzata dalle uccisioni dello stesso Pio La Torre con Rosario Di Salvo e del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo.


In questa circostanza, a 40 anni da quegli omicidi politico mafiosi e dall’approvazione della legge, partecipiamo con cordoglio al ricordo di un uomo politico espressione di una classe dirigente.


Rognoni con quella legge riuscì a perseguire il bene comune istituendo una legge poi migliorata dalle successive modifiche a partire dalla 109/96 che consente la destinazione dei beni confiscati ad uso sociale per associazioni e cooperative e che ci ha consegnato tante storie di riscatto di intere comunità.


In questa data vogliamo rivolgere il nostro appello a tutto l’arco costituzionale, ai candidati per la composizione del nuovo parlamento affinché si possa intervenire con maggiore efficacia su alcuni aspetti che Legacoop Sicilia ha voluto attenzionare con le iniziative degli scorsi mesi.


Rafforzamento delle esperienze di concessione in comodato gratuito dei terreni già nella fase di sequestro, per prevenire l’abbandono a tutela del bene ma anche del preposto qualora risulti estraneo al termine del procedimento.


Valorizzazione degli impegni economici sostenuti dai soggetti gestori affinché, in presenza di buone pratiche e corretto uso sociale dei beni confiscati gli investimenti sostenuti rappresentano punteggio premiale nei bandi per la riassegnazione dei beni.


Sostegno a percorsi di emancipazione dei lavoratori di aziende colpite da confisca, attraverso la sensibilizzazione e il supporto alla costituzione di cooperative che possano rilevare le aziende portandole nel perimetro della legalità.


#virgiliorognoni


LegacoopSicilia_DigitalComunication

Dott.ssa AnnaMaria Ribaudo

Tel. 091/6268633 - 389/1120487

Via A.Borrelli n. 3 - 90139 Palermo



Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.