In occasione della ricorrenza dell'8 Marzo

In occasione della ricorrenza dell'8 Marzo, giornata dedicata alle donne, ai loro diritti e alle libertà, Legacoop Sicilia dedica sentiti auguri a tutte le cooperatrici ed un pensiero speciale a tutte le  donne e  bambine ucraini, vittime di questa guerra crudele che affligge i nostri animi.

Per sostenere la popolazione ucraina tutta,  Legacoop sta supportando la campagna della ONG We World: se vuoi aderire anche tu, scrivici sui nostri social e ti daremo tutte le info che ti occorrono.

Inoltre, per rispondere al dilagante problema dell'occupazione femminile, la Commissione Pari Opportunità di Legacoop, grazie al prezioso supporto di Coopfond, con la partnership di Banca Etica e Finanza Etica, con la collaborazione dell'Università LUISS e il Gender Interuniversity Observatory ed il patrocinio di Unioncamere, ha promosso il bando CoopstartupHER per favorire la creazione di nuovo lavoro cooperativo al femminile. Da oggi 8 marzo, è online la piattaforma: www.coopstartupher.it

Auguri a tutte le donne da @LegacoopSicilia


24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA