Si segnala l'avvenuta pubblicazione, sul sito Istituzionale del GSE, dell’Avviso volto ad informare gli operatori che il GSE rende disponibili due video tutorial:

Si segnala l'avvenuta pubblicazione, sul sito Istituzionale del GSE, dell’Avviso volto ad informare gli operatori che il GSE rende disponibili due video tutorial:

·        il primo, è dedicato all'utilizzo del file excel “Verifica riduzione emissioni GHG";

·        il secondo, ha l’obiettivo di fornire una descrizione più esaustiva del Decreto 15 settembre 2022. A supporto del tutorial, le relative slides.

e si rende noto che sono resi disponibili on-line:

·        il portale informatico “Sviluppo del biometano”, accessibile dall'Area Clienti, dedicato alla presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure competitive del Decreto 15 settembre 2022;

·        il file excel “Verifica riduzione emissioni GHG”, utile per la valutazione della riduzione di emissioni di gas a effetto serra conseguita dall’impianto di produzione di biometano. 

Si ricorda che le domande di partecipazione alla prima procedura potranno essere presentate, esclusivamente mediante il portale informatico, a partire dalle ore 12:00:00 del 30 gennaio 2023 e fino alle ore 12:00:00 del 31 marzo 2023.

 Per maggiori dettagli, si invita a consultare la news disponibile al seguente link https://www.gse.it/servizi-per-te/news/decreto-biometano-2022-online-la-verifica-riduzione-emissioni-ghg-e-due-video-tutorial."

 

Si informa, inoltre, che il prossimo 3 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 13:00 si terrà, per il CICLO DI WORKSHOP SUI CERTIFICATI BIANCHI, la sessione formativa dal tema: COME PRESENTARE UN PROGETTO A CONSUNTIVO PER INTERVENTI DI EFFICIENZA, con particolare focus su EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INTEGRATO, GRUPPI FRIGO E RECUPERO DI CALORE.

In allegato l’agenda del workshop.

È disponibile il link per le iscrizioni: https://eventigse.webex.com/weblink/register/r3c673628d4b59f20e1e91988f1b0f43c


24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA