Legacoop Sicilia insieme a CONFAPI

Legacoop Sicilia insieme a CONFAPI , a seguito dell'appello degli agricoltori che hanno subito seri danni alla loro attività, causati dall'eccessivo caldo del mese di Giugno, siamo intervenuti con un supporto concreto alle imprese agricole in difficoltà.

Le temperature registrate a fine Giugno in Sicilia, hanno distrutto le coltivazioni viticole del territorio di Catania e Ragusa. A seguito delle numerose istanze pervenute dagli imprenditori, appartenenti al Consorzio IGP Uva da tavola di Mazzarrone e non, è nato uno sportello informativo denominato "SOS PATRIMONIO UVA" al quale tutti gli imprenditori agricoli convolti, associati sia Legacoop che a CONFAPI, possono accedere.

In merito alla questione, il presidente Filippo Parrino ha dichiarato: “L’agricoltura siciliana deve essere sostenuta viste le gravi condizioni climatiche che sempre più colpiscono le produzioni. LEGACOOP Sicilia aderisce all’appello dei sindaci e delle associazioni affinché il governo regionale aiuti quelle aziende che a causa delle alte temperature hanno perso la produzione. Occorre anche cambiare la cultura degli sprechi e salvaguardare l’ambiente”

24 settembre 2025
Ingresso libero per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista siciliano sul giudice Cesare Terranova, film del 2024, non ancora andato in onda in TV. Introducono il film: Pasquale Scimeca, regista; Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia; Giovanni Pagano direttore ASCC Coop. Modera: Elvira Terranova, giornalista. Sabato 20 settembre, ore 20.45 © MuST23 - Via Monsignor Siino, Capaci
Autore: Filippo Parrino 18 settembre 2025
Andiamo alla scoperta dei settori e dei territori di Legacoop attraverso le voci dei loro presidenti, “i nostri presidenti”. Oggi Filippo Parrino, Presidente di Legacoop Sicilia.
24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA