Elezioni: Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello dei fedeli laici di Catania

PALERMO, 29 agosto 2022 - Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre redatto da un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Catania. E, quindi, non mancherà all’appuntamento del prossimo 5 settembre, quando alle 19,15 nel Salone dei Vescovi della sede dell’Arcivescovado del capoluogo etneo, verrà presentato ufficialmente il documento-appello. Lo afferma Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, che ha comunicato ufficialmente l’adesione all’appello “elettorale” dei fedeli catanesi, condividendone il contenuto denso di argomenti e finalizzato a convincere gli elettori a desistere dalla forte tentazione del “non voto”. 


“Legacoop Sicilia condivide il desiderio di risveglio della società civile e di rifondare la politica”, dice Parrino. “Pur nella consapevolezza che l’attuale sistema elettorale di fatto allontana i cittadini dalla politica - prosegue il presidente di Legacoop Sicilia - faremo di tutto perché non prevalga l’astensionismo e non venga meno la partecipazione ampia alla vita politica del Paese in un momento storico cruciale in cui ci sono troppi e troppo gravi problemi da affrontare. Anche per noi di Legacoop Sicilia ci sono priorità che devono essere affrontate immediatamente e non dimenticheremo di verificare che le promesse elettorali siano mantenute. Le grandi sfide della lotta alla povertà economica ed educativa, della tutela dell’ambiente e della necessaria dotazione infrastrutturale, costituiscono il banco di prova su cui la nuova classe dirigente eletta dovrà misurarsi e dovrà essere verificata dall’elettorato”. 


L’Ufficio Stampa 

Angela Sciortino - tessera n. 61868 

Cell. 3288103173 


24 settembre 2025
Ingresso libero per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista siciliano sul giudice Cesare Terranova, film del 2024, non ancora andato in onda in TV. Introducono il film: Pasquale Scimeca, regista; Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia; Giovanni Pagano direttore ASCC Coop. Modera: Elvira Terranova, giornalista. Sabato 20 settembre, ore 20.45 © MuST23 - Via Monsignor Siino, Capaci
Autore: Filippo Parrino 18 settembre 2025
Andiamo alla scoperta dei settori e dei territori di Legacoop attraverso le voci dei loro presidenti, “i nostri presidenti”. Oggi Filippo Parrino, Presidente di Legacoop Sicilia.
24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA