COMUNICATO STAMPA di Legacoop Sicilia del 25 Marzo 2022

COMUNICATO STAMPA di Legacoop Sicilia del 25 Marzo 2022

"La Regione siciliana interverrà con un aiuto straordinario di alcuni di milioni di euro per fronteggiare l’emergenza zootecnia bovina da latte. Lo ha assicurato l’assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla al presidente di Legacoop Sicilia, Filippo Parrino, dopo che nei giorni scorsi la centrale cooperativa aveva lanciato l’Sos per tutto il comparto zootecnico. «Senza un intervento straordinario della Regione - aveva denunciato Parrino - in Sicilia entro la fine di quest’anno potrebbe chiudere i battenti almeno il 30% delle stalle. E analogo destino toccherebbe alle aziende di trasformazione».Nei prossimi giorni tra i vertici di Legacoop Sicilia e l’assessore Scilla ci sarà un incontro nel corso del qualeconcordare le modalità di attuazione degli aiuti e i relativi importi.

Enormi le difficoltà del comparto lattiero caseario siciliano.«L’impatto del decreto varato dal governo nazionale è decisamente scarso, per niente in linea con gli aumenti energetici che stanno subendo tutte le imprese», spiega Parrino.

Nella situazione peggiore si trovano le coop casearie che subiscono l’aumento dei prezzi su due fronti, quello della produzione del latte e quello della trasformazione. «Gli allevatori devono fronteggiare aumenti spropositati su mangimi, fertilizzanti e gasolio, pagando sempre alla consegna o addirittura anche in anticipo. Il momento è molto difficile per le aziende zootecniche siciliane che, alle prese con problemi di liquidità senza precedenti, oggi per sopravvivere chiedono il pagamento del latte alla consegna», osserva Pino Occhipinti presidente della coop Latterie Ragusane. «Ma quello che più preoccupa - aggiunge - è che si produce in perdita. Fino a un paio di mesi fa per alimentare una vacca da latte bastavano sei euro, oggi ce ne vogliono 14. Ogni capo produce 40-45 litri di latte al giorno che viene pagato 45 centesimi al litro. Il conto è presto fatto: un allevamento di dimensione media perde ogni mese da 8 a 9 mila euro».

«Analoghe le difficoltà per le coop di trasformazione - spiega Parrino - che subiscono l’impennata dei costi energetici pressocché triplicati e, in qualche caso, come succede nel Nisseno, anche dell’acqua».

Impossibile, poi, scaricare sul prezzo finale l’aumento dei costi di produzione. La Gdo, infatti, finora ha preferito non ribaltare sul prezzo finale di vendita l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia che grava sulla filiera produttiva. «Una scelta che, è vero - conclude Parrino - evita forti impatti sull’inflazione, ma che porterà presto alla chiusura di molte stalle».

Alcuni dati

La produzione del latte, in Sicilia, ammonta a circa 190 mila tonnellate. 

Le stalle sono circa 1.200, con oltre 70 mila api allevati e con un’occupazione diretta di oltre 5 mila lavoratori, con un fatturato complessivo aziendale di 100 milioni di euro. Numeri che si moltiplicano, sia nei riguardi dell’occupazione che del fatturato, se si considera il resto della filiera ovvero la trasformazione in formaggi, ricotta, mozzarella ed altri derivati".

24 giugno 2025
Il nome “ MADRÈA ” è un gioco di parole che unisce “ madre ” e “ marea ”, evocando una presenza affettiva, nutriente e al contempo fluida, capace di ritirarsi per lasciare spazio, simbolo di un’isola – la Sicilia – che non vuole più essere vista come semplice Sud d’Italia, ma come un centro attivo nel Mediterraneo. Questo è il cuore della manifestazione MADRÈA, una festa della cooperazione siciliana organizzata da Legacoop Sicilia, in collaborazione con l’Università di Palermo e la Regione Siciliana. Si svolgerà dal 3 al 5 luglio all’Orto Botanico di Palermo . Tre giorni densi di appuntamenti: talk, performance, workshop, degustazioni, dibattiti e spettacoli, tutti orientati a mettere in evidenza il ruolo strategico delle cooperative nel tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola e del Mediterraneo. L’iniziativa si inserisce in un momento particolarmente significativo: Legacoop Sicilia celebra 80 anni di attività e Legacoop CulTurMedia festeggia il suo quinto anniversario. Allo stesso tempo, MADRÈA diventa un momento preparatorio verso la Biennale della Cooperazione nazionale. La visione dietro MADRÈA Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, spiega che MADRÈA vuole ribaltare la narrativa tradizionale che vede la Sicilia come “Sud” d’Italia, proponendola invece come nodo centrale nel Mediterraneo, con le cooperative come cuore pulsante di un’economia inclusiva, resiliente e innovativa. Masino Lombardo, responsabile del progetto, sottolinea che MADRÈA è più di una festa: è uno spazio aperto di confronto e contaminazione, dove il dialogo genera nuova comunità e nuovi modelli di convivenza sociale ed economica. SCARICA IL PROGRAMMA
10 giugno 2025
Sostenibilità in Mare: Pesca e Parchi Eolici Offshore in Sicilia Licata, 27 Maggio 2025 - ore 17.00, Marina di Cala del Sole - Corso Argentina Come coniugare tutela del mare, sviluppo delle energie rinnovabili e futuro della pesca? Ne parliamo a Licata in un incontro pubblico dedicato alla coabitazione tra parchi eolici offshore e attività della pesca, con esperti, istituzioni e rappresentanti delle comunità costiere. Un’occasione per riflettere su modelli di sviluppo sostenibile, ascoltare le esigenze dei pescatori e promuovere un dialogo tra innovazione energetica e tradizione marinara. Un mare di opportunità. Un futuro da costruire insieme.
Autore: Filippo Parrino 12 maggio 2025
COMIUNICATO STAMPA